Debiti erariali sotto i mille euro annullati automaticamente dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione… oppure dal Giudice
Nota a Tribunale di Catania, Sezione lavoro, sentenza del 26 settembre 2019.
La richiesta dell’estratto di ruolo non costituisce prova della conoscenza dell’atto impositivo
In tema di contenzioso tributario solo la piena conoscenza dell’atto da parte del contribuente può consentire il consapevole
Inesistenza giuridica della notifica effettuata con poste private non suscettibile di sanatoria
In tema di contenzioso tributario, la notifica a mezzo posta del ricorso introduttivo del giudizio tributario effettuata mediante un servizio gestito da... Continua
Fatture riferite ad operazioni inesistenti: spetta all’amministrazione finanziaria dimostrare il dolo del contribuente
In caso di fatture riferite ad operazioni soggettivamente inesistenti spetta all’Amministrazione finanziaria dare prova circa la consapevolezza del contribuente di partecipare ad... Continua
TARSU: esenti magazzini e deposito merci se producono rifiuti speciali da imballaggi secondari e terziari
Non scontano il pagamento della tassa i magazzini e le aree produttive di rifiuti speciali; in particolare, allorquando si tratta di rifiuti... Continua
Finalmente è arrivata la tanto attesa Circolare dell’Agenzia delle Entrate La n°6/E del 01 aprile 2019
Possono essere definite in via agevolata le controversie generate dai ricorsi avverso ruoli o cartelle che non siano stati preceduti da atti... Continua
Ha natura decadenziale il termine entro cui dare inizio alla riscossione coattiva EX Art. 12 del D.LGS. N°504/1992 RATIONE TEMPORIS
In tema di imposta comunale sugli immobili (ICI) e con riferimento alle modalità di riscossione coattiva del tributo, il termine previsto dall’art.12,... Continua
È nulla la cartella di pagamento che non indica il responsabile del procedimento
E’ nulla la cartella di pagamento che non indica espressamente il nominativo del responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo, non essendo... Continua
La perizia di parte come prova atipica può disattendere l’accertamento analitico dell’ufficio
Nel processo tributario nel quale esiste un maggiore spazio per le cosiddette prove atipiche, una perizia di parte può costituire idonea fonte... Continua
Non è dovuto il contributo consortile in mancanza del beneficio fondiario
E’ quanto ha disposto la Corte Costituzionale con la Sentenza n°188 depositata il 18 ottobre 2018 dichiarando i Giudici della legge l’illegittimità... Continua